8 luglio, si parla di internet condominiale in Bisaboga!

Dalle 18:30 a Montasico https://reteappenninica.it/spazi/la-bisaboga/

Spiegazione tecnica, abbordabile anche da profani, su come funzionano le reti locali. E di rimando anche quella globale: l’internet.

Forma e caratteristiche.

A seguire discussione di gruppo su come autogestirsi una rete comunicativa: possibili patti, sviluppi, obiettivi.

Queste erano le slide della prima puntata: https://hackordie.gattini.ninja/internetfaidate/

Presentazione tenuta da https://antennine.noblogs.org

A seguire cena a cura della Bisaboga e musica

Riunione tecnica persone antenniste – fine giugno 2022

Ciao,

riportiamo in calce parte del report della passata riunione, avvenuta venerdì scorso, 29 aprile.

Ed annunciamo la prossima che sarà a Centro Civico Bortolani giorno 27 GIUGNO ore 21:00 dopo il laboratorio di auto-diagnostica e riparazioni.

Riparazioni al Centro Bortolani

REPORT PARZIALE DELLA RIUNIONE:
     – fissare degli appuntamenti ricorrenti di accorti tecnici per le 4 valli (samoggia,venola,croara,marano) per facilitare l’infoltimento di persone informtiche che ci mettano le mani… 
     
farli a ca bortolani
mensilmente c’è l’appuntamento di aiuto riparazioni, quindi un po di assistenza pubblica c’è, durante ofpcina.
però servirebbero dei momenti decisionali tecnici, si dice di farli stagionali, quindi la prossima di estate, post ofpcina riparazioni
ora l’abbiam fatto il secondo mese della stagione, proviamo a portarlo al primo, sennò il prossimo a luglio è troppo in con l’estate magari la gente si sposta motivo per cui la prossima a fine giugno, la successiva a fine settembre, poi fine dicembre e quindi di nuovo fine marzo.
     – fissare qualche incontro divulgativo con cena 
     
    bello fare degli incontri di “spiega”, incontro di inizio, magari voglio unirmi alla rete.. che cosa acquisto? cosa devo fare? lista azioni inizio nodo
    magari più primavera estate, così poi uno ci può mettere le mani…
    
farlo in bisaboga in autunno, chiediamo.. magari prossimo mercoledì ci andiamo, o scriviamo per chiedere una data. Anzi 3, così è un ciclo incontri: 
  1.     struttura rete (lan wan,vlan /IOS-OSI), 
  1.     una manutenzione del nodo/Libremesh/flashare le antenne e montaggio spiegato,
  1.     monitoring e grafi della rete,
  1.     una sulla sicurezza in navigazione e offline
     – sancire che uno strumento di monitoring ci aiuta nei guai, condividere impostazioni di grafana, 
     
utile perchè ci fa sapere lo stato della rete, antenne accese, connessioni, picchi di utilizzo, colli di bottiglia, router affaticati; ma lo stato della rete è anche sapere che succede, e si hanno infomazioni d’uso, presenza, etc..
primo incotro divulgazione sul monitoring, così capiamo e ne possiam parlare
stiam usando le conf di default. la cosa utile sarebbe impostare degli alert specifici che si attivano sl quando c’è un problema, magari inviato via mail a chi da disponibilità. 
(inserito nel punto sopra come 3 incontro in bisa o ca bort)
     – valsamoggia: belvedere (microcomputer nel sottotetto di castello di samoggia) è scomparso.. che gli avranno fatto i piccioni? 
     è tornato, ora lo vediamo acceso, sta bene.
– da maggio, il lab riparazioni è l’ultimo lunedì del mese. http://ofpcina.net/2022/04/ofpcina-a-ca-bortolani-cambia-giorno/
ed è apposta per anche dare informazioni sulle antenne e/o aiuto per cambiare il software, etc..

 

Eventi al Centro civico Bortolani – APRILE-MAGGIO

Con piacere, ripubblichiamo gli eventi del centro civico ca bortolani, le nostre vicine:

Oltre al laboratorio di riparazioni collettive, che ora ha cambiato orario e si tiene l’ultimo lunedì sera del mese, dalle 18 e 30 alle 20:30. Ma il prossimo sarà il 18 aprile per non sovrapporsi al 25aprile.

abbiamo in programma:

– 2 APRILE, sabato questo, ORE 14:30 La luna con le orecchie, con Annamaria Andrei e Serena Ganeo

una produzione Tarassacoteatro Spettacolo interattivo di microteatro e ombre per bambini dai 3 agli 8 anni. Su prenotazione al 3384041563, posti limitati

– 9 APRILE, sabato, ORE 16:00 Ti racconto una storia e laboratorio per bimbe/i

Esposizione e vendita libri della casa editrice Usborne

– 8 MAGGIO, domenica ORE 16.30 Stupeo e la farfalla

compagnia Navicella
Spettacolo di burattini realizzati con materiali di recupero, per bambini dai 2 ai 102 anni
Su prenotazione al 3384041563, posti limitati

 

Presentazione: A wireless comunity mesh network in Appennino

Video in Italiano ad Hack or die – Bologna – 18 dicembre 2021, presto dsponibile….

The video in English is not already published, but here the slide:

https://campiaperti.org/infra/2021-rc3.html

 

Explanation about the slow grow, the ideas of community and the technical tools of a small Wireless Mesh Network on the Appennino’s mountains near Bologna in Italy. We shared connections and knowledge between 50 people, on 3 valleys. This is our website: https://antennine.noblogs.org


Our comunity share the principles of antifascist, antisexism, anticapitalism and antiracism. In our s ecosystem there are different organizations and during the talk I’ll try to explain some of the activities. We will talk about the group’s political intention, method and why, and how we decide, starting from food autonomy, to organize our communication infrastructure. We will speak about our organization experiments and about the technologies that we use. Small introduction and showcase of Libremesh.
LibreMesh is a modular framework for creating OpenWrt-based firmwares for wireless mesh nodes. We don’t hide the problems: open issues about our tools and managing. Questions and Answers session.

tipi di Antenne che usiamo

Tra le antenne recuperate recentemente:

Mikrotik Router Board Light Head g5

RBLHG 5

E questo è l’unico modello di mikrotik che siamo riuscite a flashare:

Installare OpenWRT su Mikrotik RBLHG5

https://docutopia.tupale.co/s/NuestraRedOrg:Equipos:MTKLiteHead#

Supporta Openwrt 22.03.04 e Libremesh 23

_____________________________________________________________________________

nano bridge M5

parabola, doppia gobba/ cammello 8/32

https://dl.ubnt.com/nb5_datasheet.pdf

https://openwrt.org/toh/hwdata/ubiquiti/ubiquiti_nanobridge_m

NBM5-22 (22dBi Antenna)

NBM5-25 (25dBi Antenna)

326mm diameter (22dBi) or 420mm diameter (25dBi)

Si flashano  con l’immagine di Openwrt e Lime per i target ath79 ed il subtarget generic-nanobridge-M

https://downloads.openwrt.org/releases/22.03.5/targets/ath79/tiny/openwrt-22.03.5-ath79-tiny-ubnt_nanobridge-m-squashfs-sysupgrade.bin

SUPPORTANO openwrt 22.03.5 tiny, senza luci


Airgrid m5

griglia, una gobba – 8/32

17×24″,  27dBi Antenna

https://openwrt.org/toh/ubiquiti/airgrid

Supportano Openwrt 22.03.05

_ _ _

(griglia, una gobba acuta)

11×14″, 23dBi Antenna

https://dl.ubnt.com/ag5_datasheet.pdf


Powerbeam M5 (parabolina, tonde)

PBE-M5-620  – 8/64

PBE-M5-400  – 8/64

Questi due modelli avanzano ad Openwrt 22.03.5

https://openwrt.org/toh/ubiquiti/powerbeam

PBE-M5-300  – 8/64

Queste non avanzano a Openwrt 22.03

Gain 29 dBi –  25 dBi – 22 dBi


Dispositivi che non avanzano da Openwrt 19, presto obsoleti:

Airgrid M5 HP 

riglia grossa, fuoco quadratozzo

https://dl.ubnt.com/guides/airgrid/airGrid_AG-HP-5G27_QSG.pdf

https://dl.ubnt.com/datasheets/airgridm/airGrid_HP.pdf

AG‑HP‑5G27

620 x 460 x 360 mm – 27 dBi

AG-HP-5G23

370 x 270 x 260 mm – 23 dBi

litebeam M5

(parabola in 3pezzi, quadratozzo)

https://dl.ubnt.com/guides/airgrid/airGrid_AG-HP-5G27_QSG.pdf

23 dBi

https://www.balticnetworks.com/docs/LiteBeam_LBE-M5-23_DataSheet.pdf

https://openwrt.org/toh/ubiquiti/litebeam_m5


Punto internet gratuito e di libero accesso a ca bortolani, al centro civico

Venerdì durante il laboratorio di riparazioni abbiamo collegato il centro civico alla rete internet, è possibile spegnerla quando non la si usa, anche esternamente.

Basta scollegare lo scatolino (un connettore di due cavi ethernet), che si trova vicino alla finestra esternamente. Così che se non è gradita, in caso, si possa appunto spegnere e riaccendere all’occorrenza. Lasciate il connettore, però 🙂

L’antenna che abbiamo messo è questo modello litebeam m5 per usi domestici.

Trasmette a bassa potenza nel canale dei 5Ghz , frequenze libere per uso  hobbistico. (cinque gigaherts, che significa 5miliardi di cicli al secondo, da non confondere con il 5G che è tutt’altra tecnologia)

Grazie

 

Donazione di antenne di seconda mano!

Abbiamo avuto una meravigliosa donazione da parte di un WISP della zona, di 96 antenne che ha dismesso per un cambio di protocollo (da 802.11n a 802.11ac), per noi sono invece ancora funzionali, e quindi…. EVVIVA! e un grazie immenso!

passaggio 1) Visita a domicilio, piacevolissima! con chiacchiere informaticose 😉

passaggio 2) trasporto

passaggio 3) Rideposito: sono ora situate a Prunarolo

passaggio 4) TESTING! il prossimo appuntamento pubblico è il 28 maggio

passaggio 5) Redistribuzione delle antenne alle persone partecipanti alla rete, nuove richieste, magazzino per sostituzioni in caso di guasto [da fissare]

passaggio 6) fare FORMAZIONE [da fissare]

Volantino sulla Ninux.org network di comunità

Che cosè un network di comunità

Scarica il volantino

Le reti comunitarie sono infrastrutture locali di telecomunicazione create da gruppi di persone (una comunità) per connettersi a Internet e fornire servizi di comunicazione digitale. Sono costruite e gestite come un bene comune, cioè una risorsa prodotta e mantenuta collettivamente, piuttosto che detenuta privatamente, come alternativa alle grandi reti commerciali o statali e ai fornitori di servizi Internet.

Le reti aperte senza fili della comunità collegano digitalmente le comunità e permettono ai vicini di condividere l’accesso a Internet o di usare applicazioni ospitate localmente. I vicini sono collegati da un tetto all’altro usando attrezzature wireless. La proprietà e i doveri di gestione sono distribuiti tra la comunità.

La comunità può decidere come condividere internet, chi partecipa a questo scambio e come pagare la bolletta. Può anche costruire sistemi locali come radio e portali web che non hanno bisogno di internet per comunicare internamente.

Ninux.org è una community che ha lo scopo di realizzare in Italia delle reti wireless libere, senza scopi di lucro, e nel rispetto della filosofia libre e open source.

La rete wireless comunitaria più vicina al momento è estesa in Valsamoggia(2017), val di Venola (2020) e la valletta del torrente Croara (2020).

Contattaci

_ per informazioni su https://antennine.noblogs.org su https://ninux.org

_ lista gruppo Ninux Bologna bologna@ml.ninux.org

Possibile avere informazioni di persona durante i laboratori di riparazioni elettriche ed elettroniche del Centro Civico Bortolani, l’ultimo venerdì di ogni mese dalle ore 18:00. Iniziativa: https://ofpcina.net

 

Fonti:

  1. https://www.netcommons.eu/sites/default/files/telecom-reclaimed-web-single-page.pdf pagina 25
  2. https://commotionwireless.net/docs/cck/about-community-wireless/
  3. https://ibebrasil.org.br/wp-content/uploads/2019/12/comic-en-v2.pdf p 5
  4. https://altermundi.net/documentation/libre-community-and-decentralized-networks/ – https://altermundi.net/documentation/planning-a-free-and-community-network/

Creative Commons License
Except where otherwise noted, https://antennine.noblogs.org on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.