Troviamo due risorse:
https://www.redesac.org.mx/intranets
Dal Messico:
tradotto in Inglese
Troviamo due risorse:
https://www.redesac.org.mx/intranets
Dal Messico:
tradotto in Inglese
Che cosè un network di comunità
Le reti comunitarie sono infrastrutture locali di telecomunicazione create da gruppi di persone (una comunità) per connettersi a Internet e fornire servizi di comunicazione digitale. Sono costruite e gestite come un bene comune, cioè una risorsa prodotta e mantenuta collettivamente, piuttosto che detenuta privatamente, come alternativa alle grandi reti commerciali o statali e ai fornitori di servizi Internet.
Le reti aperte senza fili della comunità collegano digitalmente le comunità e permettono ai vicini di condividere l’accesso a Internet o di usare applicazioni ospitate localmente. I vicini sono collegati da un tetto all’altro usando attrezzature wireless. La proprietà e i doveri di gestione sono distribuiti tra la comunità.
La comunità può decidere come condividere internet, chi partecipa a questo scambio e come pagare la bolletta. Può anche costruire sistemi locali come radio e portali web che non hanno bisogno di internet per comunicare internamente.
Ninux.org è una community che ha lo scopo di realizzare in Italia delle reti wireless libere, senza scopi di lucro, e nel rispetto della filosofia libre e open source.
La rete wireless comunitaria più vicina al momento è estesa in Valsamoggia(2017), val di Venola (2020) e la valletta del torrente Croara (2020).
Contattaci
_ per informazioni su https://antennine.noblogs.org su https://ninux.org
_ lista gruppo Ninux Bologna bologna@ml.ninux.org
Possibile avere informazioni di persona durante i laboratori di riparazioni elettriche ed elettroniche del Centro Civico Bortolani, l’ultimo venerdì di ogni mese dalle ore 18:00. Iniziativa: https://ofpcina.net
Fonti:
Argomento esoterico interessante, io da brevi letture ho capito che:
a volte i router hanno antenne ominidirezionali a volte no
E questo già ci distrugge la possibilità di fare esclamazioni valide per tutti sti baracchini. Quindi varia un po da caso a caso.
Se ominidirezionale te la puoi immaginare come una palla tutta intorno all’antenna, se è orientata, sarà una fetta di ciambella. In entrambi i casi il segnale si propaga perpendicolare all’antenna.
Quindi caso ominidirezionale:
Se il tuo WiFi router ha antennain posizione verticale, emanerà radioazioni a 360 gradi sul piano orizzontale, se stai puntando orizzontalmente emetterà a 360 gradi sul piano verticale. Dove volerla puntare è influenzato anche da come ha orientata l’antenna il tuo computer che vuole ricevere il wifi. La maggioranza dei PC l’hanno tutta intorno al monitor, mentre alcuni Mac la hanno intorno al corpo/tastiera.
Caso omnidirezionale visto in sezione:
Se
In caso di router con due antenne, quasi tutti consigliano per non sbagliarsi di orientale perpendicolari:
Se l’antenna è orientata (non omnidirezionale), ha una indicazione chiara da che angolo e di quanto apre le radiazioni ed ha un datasheet di solito, esempio: https://dl.ubnt.com/datasheets/nanostationm/nsm_ds_web.pdf
Nano loco M5
link da cui ho attinto:
https://www.snbforums.com/threads/router-antenna-position-for-best-coverage.54334/
https://rootsaid.com/antenna-placement-positioning/
Primo di una serie di tutorial per ingrandire la rete valsamoggia.ninux.org o in generale per crearsene una propria. Tutti i tutorial del ciclo: per_iniziare
MATERIALI minimi utili per installare un nuovo nodo:
Sottintesi, porta con te anche: presa della corrente, computer con presa ethernet.
Questa l’attrezzatura base base. L’antenna a seconda del modello cui è avrà sopra un software/sistema operativo differente, proveremo a coprire qualche caso d’uso nella sezione antenne. Inoltre va scelta una antenna diversa per distanze diverse. Anche per il router vale la stessa cosa, hanno modelli differenti e quindi possibilità di interagirci differenti.
Lo schema base è:
Finito!